![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 June;47(2):75-94
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The potential role of gastroesophageal reflux in asthma
Harding S. M.
La malattia da reflusso gastroesofageo affligge approssimativamente il 20% degli adulti negli Stati Uniti su base settimanale ed il 40% su base mensile, ed è inoltre una causa scatenante dell'asma. La prevalenza di GERD è più elevata nei soggetti asmatici rispetto ai gruppi di controllo, con il 77% dei pazienti asmatici con sintomi di reflusso e l'82% asmatici con numerosi reflussi acidi esofagei alla pHmetria nelle 24 ore. La stimolazione acida esofagea provoca una risposta respiratoria che consiste in una diminuzione dei flussi respiratori, della saturazione di ossigeno, ed un aumento delle resistenze respiratorie, del ricambio di aria e della frequenza respiratoria. I meccanismi alla base della broncocostrizione esofagea acido-indotta, sono rappresentati da un riflesso vagale-mediato, da un'elevata reattività bronchiale e dalla microaspirazione. La stimolazione acida esofagea, inoltre, induce una risposta infiammatoria neurogenetica con il rilascio di sostanza P, tachichinine, ossido nitrico ed altre citochine. I fattori predisponenti allo sviluppo del GERD negli asmatici, comprendono una disregolazione autonomica, un aumento del gradiente pressorio tra torace ed addome, un'aumentata prevalenza di ernia jatale ed una alterata funzionalità dei pilastri diaframmatici. La teofillina può aumentare il GERD. La terapia del GERD migliora l'esito dell'asma. In studi di associazione condotti su 326 pazienti asmatici trattati farmacologicamente, i sintomi dell'asma sono migliorati nel 69% dei pazienti trattati. Studi clinici sulla terapia chirurgica di GERD, in 417 pazienti asmatici, hanno dimostrato un miglioramento dei sintomi legati all'asma nel 79% dei casi. La gestione delle strategie terapeutiche del GERD nei pazienti asmatici con sintomi da reflusso, si basa sull'utilizzo di uno studio empirico con inibitore della pompo-protonica per tre mesi, misurando l'andamento dei sintomi asmatici. Anche se il GERD può essere clinicamente silente nei pazienti asmatici, si deve considerare l'opportunità di eseguire una pH-metria nelle 24 ore, nei pazienti con asma grave, che non hanno sintomi da GERD. Studi futuri analizzeranno l'associazione tra asma e GERD.