![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 March;47(1):17-26
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Treatment of hepatocellular carcinoma in cirrhotic patients
Merle P., Trepo C.
Il carcinoma epatocellulare è un tumore frequente con una maggiore incidenza collegata all'endemia di infezione di epatite C. I trattamenti noti sono piuttosto insoddisfacenti e soltanto il trapianto del fegato, la resezione chirurgica o l'ablazione percutanea sono considerate opzioni curative per questo carcinoma di piccole dimensioni. Nessuna scelta terapeutica palliativa ha dimostrato chiari benefici sulla sopravvivenza. Mentre le opzioni antineoplastiche standard, quali la chemioterapia sistemica e la radioterapia esterna non sono soddisfacenti, la radioterapia e la protonoterapia possono essere interessanti. L'interferone e gli agenti differenziali possono probabilmente svolgere un ruolo chiave nella modulazione dell'oncogenesi epatica mentre hanno scarsa efficacia sul controllo della crescita del tumore. Per migliorare la prognosi di questo tumore devono essere applicate una chemioprofilassi primaria e secondaria del carcinoma epatocellulare e scelte neoadiuvanti e adiuvanti.