![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2000 December;46(4):193-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Esofagite da reflusso e fattori di rischio (Risultati di uno studio di popolazione)
Spaziani E., Mingoli A., Catani M., Di Filippo A., Del Duca P., De Milito R., Siciliano P., De Santis M., Cotesta D.
Obiettivo. Valutare la prevalenza e il grado endoscopico dell'esofagite da reflusso (EDR) correlandoli alla sintomatologia e a una serie di fattori di rischio che includevano età, sesso, peso corporeo, fumo, alcool, attività lavorativa, ernia iatale.
Metodi. Lo studio è stato condotto a Roccagorga (LT), comunità di 3435 abitanti dell'Italia centrale. Il campione era costituito da 1084 volontari, di età superiore ai 18 anni e arruolati a coorte aperta. Dopo la compilazione di un questionario, tutti i pazienti venivano sottoposti ad esofagogastroduodenoscopia, a digiuno da almeno 6 ore, previa premedicazione con diazepam (10 mg ev). Routinariamente venivano eseguiti 3 prelievi bioptici sulla parete dell'esofago distale. Il grado dell'EDR veniva valutato secondo la classificazione di Savary-Miller.
Risultati. L'EDR è stata riscontrata in 443 pz. (188 M, 42%, 255 F, 58%) (p<0,0002). La presenza di una EDR è stata identificata in molti pazienti asintomatici (39%). La prevalenza dell'ernia iatale è stata del 7,2%, associata a EDR nel 60,3% (p<0,0005). Frequente il riscontro di lesioni gastroduodenali associate (p<0,03). Sono state piu' numerose le femmine che presentavano il solo quadro dell'EDR (p<0,02). Le precancerosi esofagee rappresentavano lo 0,37%.
Conclusioni. Da questo studio emerge che l'EDR accertata endoscopicamente è molto piu' frequente di quanto si ritenga, soprattutto tra le femmine e colpisce una fascia di età piu' giovane di quanto riportato (31-50 anni). Tra i fattori causali concorrono il fumo e l'alcool nei maschi (p<0,00001), il peso corporeo, lo stato ormonale e probabilmente l'attività occupazionale nelle femmine (p=NS).