![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2000 June;46(2):123-42
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Riso: vecchio o nuovo alimento?
Rondanelli M., Stucchi E., Zorzetto E., Ferrari E.
Ad ogni età per il mantenimento di un buono stato di salute è necessaria un'alimentazione corretta; l'alimentazione rappresenta infatti uno fra i principali strumenti per la promozione e la difesa della salute e per la prevenzione e la cura di numerose patologie.
La qualità della vita, e probabilmente anche la sua durata, possono quindi essere migliorate prestando attenzione alla dieta.
Il riso rientra fra quegli alimenti che, se assunti con regolarità, possono essere di grande aiuto nel mantenere, promuovere e/o recuperare un buono stato di benessere psico-fisico; al riso infatti spetta, tra gli alimenti, un posto del tutto particolare: esso è non soltanto un ottimo alimento sano e nutriente, ma anche nello stesso tempo un vero e proprio prodotto dietetico offerto dalla natura. Tale posizione gli è stata da sempre riconosciuta in medicina per numerosi motivi, motivi che, una volta erano empirici, ma che oggi la moderna scienza dell'alimentazione ha potuto dimostrare mediante rigorose ricerche scientifiche.
In questo articolo è stata posta quindi l'attenzione sulla particolare composizione nutrizionale del riso sottolineando le numerose qualità dietetiche che questo alimento ha dimostrato di possedere, e prendendo inoltre in considerazione le prospettive future di utilizzo del riso (riso come cibo funzionale).