![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2000 June;46(2):81-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Therapy for chronic hepatitis C (Present status)
Rizzetto M.
L'interferone (IFN) è l'unico trattamento per l'epatite C cronica finora approvato in tutto il mondo. Sebbene manchi la certezza di un beneficio a lungo termine, le metanalisi hanno fornito dati che sostengono l'ipotesi che questa terapia possa modificare favorevolmente il decorso naturale della malattia. I risultati, tuttavia, sono limitati e sono state sviluppate nuove forme di terapia, complementare o alternativa all'IFN. I tentativi di migliorare i risultati della terapia dell'epatite C cronica con nuovi interferoni, o la manipolazione della monoterapia IFN in modo da ottenere i massimi risultati compatibili con la tolleranza, non hanno fornito risultati migliori dei protocolli classici della monoterapia con alfa-IFN. Un importante e recente progresso terapeutico che supera e migliora i risultati ottenuti con monoterapia con IFN è costituito dall'associazione dell'IFN con ribavirina, (con percentuale di risposta di tre volte, rispetto alla monoterapia IFN). Questa terapia che associa IFN e ribavirina è diventata il trattamento di scelta sia nei pazienti «naive» che nei «relapser»; non è efficace invece nei pazienti che non hanno risposto all'IFN.