![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2000 March;46(1):23-34
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Danno gastroduodenale da FANS: strategie di prevenzione
Dobrilla G.
Le migliorate conoscenze sui meccanismi con cui i FANS agiscono ed anche esplicano la loro azione lesiva sulla mucosa gastrointestinale hanno suggerito una serie di possibili strategie per la prevenzione del danno mucosale, oltre naturalmente all'impiego dei FANS documentatamente meno lesivi. Gli IPP si sono di recente confermati più efficaci degli H2-antagonisti sia per il sollievo dei sintomi che nella guarigione e prevenzione delle ulcere/erosioni da FANS ed anche meglio tollerati del misoprostolo. Altri approcci più innovativi includono l'uso di FANS inibitori selettivi o altamente selettivi della COX-2, FANS donatori di NO o stimolanti la biosintesi endogena del NO a livello gastrico e, infine, i FANS chirali. L'utilità clinica di altri composti quali i fosfolipidi zwitterionici ed il fattore di accrescimento dei fibroblasti e in corso di verifica.