![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 1999 June;45(2):137-52
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Modificazioni dello stato nutrizionale nelle principali malattie gastroenterologiche
Capristo E., Valentini G., Scarfone A., Addolorato G., Giancaterini A., Ghittoni G., Mingrone G., Greco A. V., Gasbarrini G.
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Un¹alterazione dello stato nutrizionale, fino a una condizione di grave malnutrizione, può associarsi di frequente a patologie del tratto digerente. Le patologie gastroenterologiche possono essere classificate in cinque categorie: quelle che causano ostacolo alla progressione degli alimenti (soprattutto neoplasie), quelle a carico della mucosa intestinale (soprattutto le malattie infiammatorie croniche intestinali); quelle che causano maldigestione intraluminale, quelle epatobiliari e quelle a carico del pancreas. Per valutare lo stato nutrizionale, oltre alla determinazione dei principali parametri biochimici, si ricorre allo studio della composizione corporea con varie metodiche dirette o indirette, ed alla misurazione delle richieste energetiche, mediante calorimetria indiretta. I pazienti affetti da morbo di Crohn presentano, rispetto a quelli con rettocolite ulcerosa, una riduzione della massa grassa e un¹aumentata ossidazione lipidica, mentre i pazienti affetti da malattia celiaca alla diagnosi, presentano una riduzione sia della massa grassa che della massa magra ed un¹aumentata utilizzazione dei carboidrati. Numerose sono invece le cause che portano a una condizione di malnutrizione anche severa nelle patologie pancreatiche, soprattutto quelle acute e nelle patologie epatiche, visto il ruolo primario che il fegato svolge nel metabolismo glucidico, lipidico e proteico. In particolar modo il nostro gruppo ha evidenziato, nei pazienti affetti da cirrosi epatica non scompensata, una condizione di ipermetabolismo, di aumentata utilizzazione lipidica e di insulinoresistenza, che sembrano precedere e probabilmente condurre alla condizione di malnutrizione spesso presente nella storia naturale delle epatopatie.