![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN GASTROENTEROLOGIA
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2013 March;59(1):49-58
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un aggiornamento sulla colangite sclerosante primaria: dalla patogenesi alla terapia
Imam M. H. 1, Talwalkar J. A. 1, Lindor K. D. 2 ✉
1 Division of Gastroenterology and Hepatology Mayo Clinic, Cholestatic Liver Diseases Study Group, Rochester, MN, USA; 2 Office of Executive Vice Provost, Health Solutions, Arizona State University, Phoenix, AZ, USA
La colangite sclerosante primaria (primary sclerosing cholangitis, PSC) è una malattia colestatica cronica del fegato a eziologia sconosciuta, nonostante i progressi della ricerca medica, che si sono concentrati sulla scoperta della patogenesi. I recenti sviluppi nella diagnosi della PSC, compresi i progressi tecnologici della pancreatografia a risonanza magnetica e il riconoscimento dei diversi sottotipi clinici, hanno portato a una diagnosi precoce più frequente e a una terapia appropriata, quando necessario. Si prevede che il costante lavoro nei settori di identificazione dei fattori genetici predisponenti e dei nuovi obiettivi terapeutici molecolari possa creare nuove opportunità di trattamento per i pazienti affetti da questa patologia cronica. In questo riesame, si evidenziano i recenti progressi nella patogenesi, nella diagnosi e nella gestione della colangite sclerosante primaria.