![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN GASTROENTEROLOGIA
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2013 March;59(1):1-12
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’ecoendoscopia nella valutazione preterapeutica del cancro gastrico nel 2013
De Angelis C., Pellicano R., Manfrè S. F., Rizzetto M. ✉
Department of Gastroenterology and Hepatology, Molinette Hospital, Turin, Italy
La capacità dell’ecoendoscopia (endoscopic ultrasound, EUS) di discriminare i differenti strati parietali e la possibilità di ottenere campioni bioptici di lesioni sospette o di linfonodi grazie all’EUS Fine-Needle Aspiration (EUS-FNA), ne permettono l’utilizzo come metodica di stadiazione. Dopo la diagnosi endoscopica ed istologica di cancro gastrico (CG) è necessaria una valutazione pre-terapeutica accurata per prendere la corretta decisione clinica, poiché per questo tumore sono disponibili diversi approcci a seconda dello stadio. Anche se la EUS è citata nelle ultime linee guida come una metodica essenziale di stadiazione preterapeutica del CG, in letteratura l’accuratezza, le caratteristiche delle immagini e le prestazioni della tecnica riportate sono variabili. In questa review viene discusso l’attuale ruolo dell’EUS nella stadiazione del CG, con particolare attenzione al CG precoce (early gastric cancer), che rappresenta ancora una sfida diagnostica e terapeutica. Attualmente lo studio ecoendoscopico è imperativo per la stadiazione pretrattamento, in particolare prima di effettuare una terapia endoscopica, per valutare con accuratezza la profondità di invasione parietale, la presenza di linfoadenopatie sospette e di ascite.