![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW TRATTAMENTO DEL CANCRO GASTRICO
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 March;57(1):69-74
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione delle complicanze postoperatorie nel cancro dello stomaco
Zilberstein B., Abbud Ferreira J., Cecconello I. ✉
Digestive Surgery Division, San Paolo University, Medical School, San Paolo, Brazil
La chirurgia rappresenta la sola strategia curativa per il trattamento del cancro dello stomaco, e l’opzione migliore sembra essere la resezione radicale del tumore con margini liberi associata a linfoadenectomia estesa. Tipicamente, il trattamento chirurgico comporta un tasso di morbilità del 24% e ad una mortalità del 3% circa. Queste percentuali dipendono dallo stadio del tumore, dalle condizioni del paziente, dalle strategie chirurgiche e dall’esperienza dell’operatore. Il trattamento delle complicanze è per lo più conservativo e, nella maggior parte dei casi, l’outcome è favorevole. Per migliorare il trattamento del cancro dello stomaco sono fondamentali l’esperienza del chirurgo e un’adeguata selezione dei pazienti.