![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW TRATTAMENTO PERIOPERATORIO NEL TRAPIANTO DI FEGATO
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 September;56(3):305-30
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento di terapia intensiva in se-guito a trapianto di fegato orto topico
Keegan M. T., Pickering B. W. ✉
Division of Critical Care, Department of Anesthesiology, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA
Il trapianto di fegato ortotopico (orthotopic liver transplantation, OLT) rimane un’impresa formidabile. Un approccio multidisciplinare all’ottimizzazione pre-operatoria ed alla gestione intra- e post-operatoria del paziente sottoposto al OLT aumenta le possibilità di un esito favorevole. Nonostante siano stati compiuti dei passi avanti per evitare il ricovero routinario nei reparti terapia intensiva (Intensive Care Unit, ICU) per i pazienti sottoposti ad OLT, gli specialisti di terapia intensiva continuano a svolgere un ruolo chiave nei programmi di trapianto di fegato nell’era del MELD. L’utilizzo di cure standardizzate e di interventi terapeutici innovativi presso le ICU hanno snellito l’ottimizzazione pre-operatoria e la gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti ad OLT. Il decorso post-operatorio risulta significativamente influenzato dalle condizioni pre-operatorie del paziente, dal decorso intra-operatorio e dal funzionamento dell’attecchimento del fegato. In aggiunta alla discussione dei concetti generali di ICU, quali l’utilizzo di sistemi di quantificazione prognostica e di protocollazione dei trattamenti, la presente revisione adotterà un approccio basato sul sistema degli organi per descrivere il trattamento post-operatorio presso i centri ICU dei pazienti sottoposti ad OLT. Verranno discussi il trattamento emodinamico, il supporto ventilatorio, l’ottimizzazione della sedazione e dell’analgesia, e la valutazione e d il trattamento delle disfunzioni renali e metaboliche. Inoltre, verranno esaminate le complicanze post-operatorie, comprese emorragia, patologia del sistema nervoso centrale e disfunzioni di attecchimento del trapianto. La revisione si concluderà con una discussione dei problemi addizionali a cui vanno incontro gli specialisti di terapia intensiva quando hanno a che fare con trapianto di fegato da donatore in vita e con donazioni dopo morte cardiaca.