![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW L’EPATOLOGIA NEL 2009
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 March;55(1):71-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caratteristiche delle epatopatie negli anziani: una review
Premoli A., Paschetta E., Hvalryg M., Spandre M., Bo S., Durazzo M.
Department of Internal Medicine University of Turin, Molinette Hospital, Turin, Italy
Le epatopatie croniche vengono diagnosticate sempre con maggiore frequenza nelle persone anziane, sebbene non esistano patologie epatiche tipiche dell’età avanzata. La funzionalità epatica è ben conservata nell’anziano, ma alcune modificazioni fisiologiche che si instaurano con il passare degli anni possono determinare differenze nella storia clinica e nella gestione delle malattie epatiche. E’ pertanto consigliabile valutare globalmente ogni singolo paziente, in particolare riguardo alla possibile riduzione della clearance epatobiliare dei farmaci e alle comorbilità. Molte epatopatie croniche sono caratterizzate da un decorso lento ed indolente con presentazione clinica aspecifica e questo può comportare, nell’anziano, una diagnosi tardiva con presenza di malattia avanzata o cirrosi. Le procedure diagnostiche e il trattamento delle epatopatie non cambiano in modo significativo in base all’età. L’epatocarcinoma è un tumore tipico dell’età avanzata (età media di insorgenza: 65 anni), pertanto è indicato il follow-up con dosaggio dell’alpha-fetoproteina ed ecotomografia. L’età avanzata non è considerata una controindicazione al trapianto di fegato, sebbene i pazienti di età superiore ai 60 anni con sintesi epatica gravemente compromessa e importanti comorbilità presentino una prognosi peggiore con un tasso di sopravvivenza ridotto. Questa review ha considerato l’epidemiologia, gli aspetti clinici e gli approcci terapeutici aggiornati delle epatopatie croniche di più frequente riscontro nella popolazione anziana.