![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2008 December;54(4):407-14
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia steroidea in corso di pancreatite acuta autoimmune
Pezzilli R., Morselli-Labate A. M.
Pancreas Unit, Department of Digestive Diseases and Internal Medicine Sant’Orsola-Malpighi Hospital University of Bologna, Bologna, Italy
La pancreatite autoimmune è la manifestazione di una malattia infiammatoria sistemica nel corso della quale gli organi colpiti sono interessati da intensa infiltrazione linfoplasmocitaria. La diagnosi di pancreatite autoimmune talvolta rappresenta un puzzle e la sua differenziazione dal carcinoma pancreatico è una sfida clinica. Gli aspetti caratteristici della pancreatite autoimmune sono rappresentati dalle tipiche alterazioni valutabili all’istologia e con le tecniche di immagine, la sierologia (aumento di immunoglobuline e positività di autoanticorpi), l’associato coinvolgimento organico non pancreatico e la risposta alla terapia steroidea. I recenti progressi per individuare queste caratteristiche hanno reso possibile una maggiore conoscenza della malattia e la diagnosi di questa patologia benigna al fine di evitare inutili procedure chirurgiche per sospetto di tumore maligno. In questo articolo passeremo in rassegna il trattamento con steroidi della pancreatite autoimmune e delle patologie associate alla luce degli ultimi aggiornamenti della letteratura.