![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2008 September;54(3):231-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Trattamento combinato acido butirrico/mesalazina nella rettocolite ulcerosa in attività lieve-moderata
Assisi R. F.,
Operative Unit of Gastroenterology and Digestive Endoscopy Santa Maria delle Grazie HospitalLocalità Schiana, Pozzuoli, Naples, Italy
Obiettivo. L’acido butirrico ha un ruolo importante sulle funzioni intestinali. La quantità minima giornaliera di acido butirrico per un buon metabolismo energetico del colon è di circa 400 mmol/die. L’acido butirrico viene prodotto dalla fermentazione dei carboidrati che giungono indigeriti nel colon. Alcuni studi in vivo e in vitro suggeriscono che l’acido butirrico possa essere utile nel trattamento della rettocolite ulcerosa. Infatti, in pazienti affetti da rettocolite ulcerosa sono state evidenziate basse concentrazioni di acidi grassi a catena corta, acetil CoA e acido pantotenico. Scopo di questo studio è stato di valutare l’efficacia di un trattamento combinato mesalazina + acido butirrico + inulina pi nella prevenzione delle recidive in corso di rettocolite ulcerosa.
Metodi. Diciannove centri italiani di Gastroentero-logia aderenti al Gruppo Italiano di Studio sulle Dismotilità Intestinali (GISDI) hanno partecipato a questo studio aperto policentrico. Lo studio prevedeva la somministrazione di mesalazina (800 mg ¥3) + acido butirrico/inulina in compresse a rilascio del principio attivo a partire dall’ileo terminale con graduale, uniforme distribuzione in tutto il colon fino al cieco (ZACOL™ NMX, Bioactival) per sei mesi in pazienti adulti (18-65 anni) affetti da almeno un anno da rettocolite ulcerosa con intensità da lieve a moderata.
Risultati. La terapia proposta ha ridotto le recidive di malattia di circa il 30% rispetto alle attese, e ha inoltre ha dimostrato di avere una spiccata efficacia anitinfiammatoria, riducendo i sintomi e l’indice di attività di malattia progressivamente già a partire dal secondo mese di trattamento.
Conclusioni. Dati indicano un’efficacia del trattamento acido butirrico/mesalazina nella rettocolite ulcerosa e incoraggiano un approfondimento dei risultati ottenuti con uno studio a doppio-cieco.