![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2008 March;54(1):97-100
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Evidenza dell’associazione paradossa tra ipertensione dello sfintere esofageo inferiore e malattia da reflusso gastro-esofageo: un caso clinico
Kouklakis G. 1, Moschos J. 1, Paikos D. 1, Tagarakis G. 2, Rouska E. 1, Mpoumponaris A. 1, Lyrantzopoulos N. 1, Molyvas E. 1, Minopoulos G. 1
1 Medical School, Democritus University of Thrace Alexandroupolis, Greece 2 Surgery Department Theageneion Hospital, Thessaloniki, Greece
Numerosi studi suggeriscono la possibile presenza paradossa e simultanea di uno sfintere esofageo ipertonico e di malattia da reflusso gastroesofageo. In questo lavoro viene presentato il caso di un paziente di 22 anni valutato presso il nostro ambulatorio per la comparsa di disfagia durante il pasto, dolore toracico severo e scialorrea. Lo studio manometrico rivelava uno sfintere esofageo inferiore ipertonico (pressione a riposo 35 mmHg) e un punteggio di De Meester alla pHmetria >14,72 (43,27). Dopo sei mesi di terapia con lansoprazolo, la manometria mostrava una normale pressione dello sfintere esofageo inferiore (pressione a riposo 14 mmHg) e il punteggio di De Meester era <14,72 (5,89). Il paziente è ora asintomatico. Questo è il solo caso pubblicato con normalizzazione della pressione esofagea inferiore dopo sei mesi di terapia medica della malattia da reflusso gastroesofageo con lansoprazolo e costituisce una dimostrazione della reale esistenza di questo paradosso.