![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
UPDATE ON HEPATITIS B
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 March;51(1):63-76
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Natural history of hepatitis B
Marcellin P., Castelnau C., Martinot-Peignoux M., Boyer N.
Il decorso naturale dell'infezione cronica da virus dell'epatite B (hepatitis B virus, HBV) è variabile, andando dallo stato di portatore asintomatico di HBsAg sino all'epatite cronica più o meno progressiva, che potenzialmente può evolvere verso la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. L'epatite cronica può presentarsi come una tipica epatite B cronica con positività per l'antigene e (HbeAg) o nella sua variante HbeAg negativa. L'epatite cronica HbeAg positiva è dovuta al ceppo selvaggio di HBV; essa rappresenta la fase iniziale dell'infezione cronica da HBV. L'epatite cronica HbeAg negativa è dovuta a una variante di HBV che compare naturalmente a seguito di mutazioni nelle regioni codificanti precore e/o core del genoma; essa rappresenta una fase tardiva dell'infezione cronica da HBV. È stato evidenziato come, in questi ultimi 10 anni, quest'ultima forma di malattia sia in aumento in molti Paesi e come essa rappresenti la maggior parte dei casi in molti di essi. L'epatite cronica HbeAg negativa è generalmente associata a una epatopatia più grave, con un tasso di remissione spontaneo della malattia molto basso e con un basso tasso di risposta mantenuta nel tempo alla terapia antivirale.
Studi longitudinali eseguiti su pazienti con epatite cronica B indicano che, dopo la diagnosi, l'incidenza cumulativa a 5 anni dello sviluppo di cirrosi varia dal 8% al 20%. La morbidità e la mortalità dell'epatite cronica B sono correlate all'evoluzione verso la cirrosi o il carcinoma epatocellulare. L'incidenza cumulativa a 5 anni dello scompenso epatico è pari a circa il 20%. La probabilità di sopravvivenza a 5 anni si aggira attorno al 80-85% nei pazienti con cirrosi compensata. I pazienti con cirrosi scompensata hanno una pessima prognosi (probabilità di sopravvivenza a 5 anni variabile tra il 14% e il 35%). L'epatopatia in stadio terminale correlata al HBV o il carcinoma epatocellulare sono responsabili di almeno 500000 decessi all'anno.