![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2000 September;46(3):175-92
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Relevance of information in informed consent to digestive endoscopy
Stroppa I.
L'endoscopia digestiva, tra le metodiche strumentali, rappresenta un'indagine diagnostica e terapeutica di largo impiego, con problemi etici e medico-legali legati alla sua esecuzione. Si è pertanto voluto riconsiderare, anche alla luce dell'attuale rapporto medico-paziente, il significato rilevante dell'informazione preventiva del paziente, indispensabile per ottenere il suo consenso alla prestazione medica. Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire, con l'introduzione di nuove schede informative e modificando le modalità della loro distribuzione, le adeguate conoscenze per chi si sottopone ad esame endoscopico, senza incidere in modo negativo sul suo stato d'ansia. Inoltre si è cercato di responsabilizzare maggiormente, nell'informazione del malato, la figura del medico richiedente l'indagine e di sottolineare in caso di complicanza l'importanza del comportamento dell'endoscopista, cui non deve sfuggire di ottenere un nuovo consenso informato prima di sottoporre il paziente a qualsiasi atto rivolto al trattamento della stessa complicanza. Questi aspetti medico-legali possono, se ignorati, configurare la responsabilità del medico sia in ambito civile che penale.