![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RETURN TO DRIVING AFTER TRAUMATIC BRAIN INJURY - Part II Guest Editors: Bruno Gradenigo, Anna Mazzucchi Free
Europa Medicophysica 2002 March;38(1):39-44
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Rehabilitation of TBI using RehaCom
Schuster B.
From the Schuhfried Ltd, Moedling, Austria
I disturbi cognitivi sono la conseguenza più frequente del danno cerebrale. Per questo motivo c’è una grande necessità di strumenti terapeutici per i pazienti con danno cerebrale e in particolare con esiti di trauma cranico.
L’uso del computer è stato sviluppato in questo campo in particolare per intervenire sull’attenzione, sulla memoria, sulla capacità di risolvere problemi. Il sistema RehaCom è stato creato già nel 1986 e viene continuamente aggiornato e sviluppato con lo scopo di migliorare i livello delle prestazioni del paziente.
L’utilizzo di programmi computerizzati appositamente sviluppati permette di avere i seguenti vantaggi:
— Personalizzazione, per la possibilità di adattare il programma di lavoro.
— Adattamento, tramite la presenza di più dimensioni di training e di più livelli all’interno delle singole dimensioni.
— Continuità, dato che ogni sessione viene memorizzata e la successiva può iniziare dove la precedente era terminata.
— Controllo sul singolo caso, perché la memorizzazione delle sedute permette in ogni momento di controlla i risultati ottenuti e di adattare conseguentemente la strategia terapeutica.
— Flessibilità: varie dimensioni cognitive vengono trattate contemporaneamente nello stesso esercizio.
— Training specifico per tipo di disturbo: è possibile selezionare una sola dimensione cognitiva da trattare.
— Feedback e conferma: il paziente riceve informazioni sulla qualità della sua prestazione nel corso della singola seduta.
— Condizioni standardizzate di lavoro.
— Efficienza ed economia, dato che una parte del training può essere svolto dal paziente indipendentemente dalla presenza dell’operatore.
— Strumentazione adatta: lo specifico pannello di controllo permette di non dovere utilizzare la tastiera e rende possibile il trattamento di pazienti con scarsa abilità motoria.
Le possibili dimensioni cognitive allenabili sono:
— Attenzione, capacità di concentrazione, compresa l’attenzione divisa e la flessibilità, e vigilanza, sia di fronte a eventi frequenti, sia di fronte a eventi infrequenti.
— Memoria (verbale e non verbale, a breve e a medio termine) e capacità di apprendimento (di parole, di immagini, di volti).
— Pensiero logico, tramite il ragionamento deduttivo su materiale figurato.
— Immagine spaziale (posizioni, angoli, dimensioni, posizioni relative, operazioni mentali su materiali spaziali).
— Capacità di reazione, semplice, a scelta multipla, velocità di reazione, discriminazione di stimoli acustici.
— Coordinazione visuo-motoria.
— Abilità visuo-costruttive.
— Capacità di risolvere problemi e sviluppo di strategie (capacità di azione metodica e di creazione di ipotesi in situazioni realistiche, funzioni esecutive).
— Campo visivo (training delle saccadi per deficit causati da neglect o da emianopsia).
Gli studi sull’efficacia del RehaCom dimostrano sia un effetto di trasferimento di primo ordine (effetto di allenamento: il paragone pre-/post-allenamento dimostra un miglioramento della stessa funzione esercitata), sia un effetto di trasferimento di secondo ordine (effetto di generalizzazione: il paragone pre-/post-allenamento dimostra un miglioramento anche in test che misurano funzioni diverse da quelle esercitate), sia un effetto di trasferimento di terzo ordine (effetto sull’attività della vita quotidiana).