![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Esperienze Dermatologiche 2022 June;24(2):17-23
DOI: 10.23736/S1128-9155.22.00537-4
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Vivere con l’iperidrosi e il suo impatto sulla qualità della vita
Sudha AGRAWAL, Surajsingh WADHAWA ✉
Department of Dermatology, B.P. Koirala Institute of Health Sciences Ghopa, Dharan, Nepal
OBIETTIVO: L’iperidrosi provoca un significativo disagio emotivo e sociale e disabilità professionale. I pazienti con iperidrosi hanno una maggiore prevalenza di ansia rispetto a quella descritta nella popolazione generale e nei pazienti con altre malattie croniche. Il nostro scopo dello studio è valutare la qualità della vita utilizzando l’indice di qualità della vita dermatologica (DLQI) in pazienti con iperidrosi.
METODI: Uno studio comparativo trasversale eseguito tra dicembre 2017 - agosto 2018 con i pazienti (partecipanti) che frequentano l’OPD di dermatologia, sulla base di uno studio precedente in un ospedale ambulatoriale con prevalenza di iperidrosi del 18,4%, erano necessari pazienti 757 (partecipanti), considerando un errore del 5% e una precisione relativa del 15%; tuttavia sono stati arruolati un totale di 832 partecipanti con circa il 10% aggiunto come non responder poiché lo studio includeva bambini, adolescenti e anziani. Le seguenti informazioni sono state raccolte e registrate ciascun paziente con iperidrosi: dati demografici, età di insorgenza dell’iperidrosi, pattern della sudorazione (durata dei sintomi, insorgenza (improvvisa/graduale), frequenza, aree interessate, simmetria, fattori esacerbanti o allevianti, presenza di sudorazione durante il sonno, trattamento passato), storia familiare di iperidrosi storia di atopia, assunzione di farmaci, variazioni stagionali, presenza di eventuali comorbilità. L’esame cutaneo è stato eseguito per valutare il coinvolgimento e la malattia dermatologica associata.
RISULTATI: Tutti i pazienti hanno completato 10 domande del questionario Dermatology Life Quality Index (DLQI). La media (±DS) del punteggio DLQI totale era 11,79±2,499. Il punteggio massimo era 18 e il punteggio minimo era 6 e dal confronto dei punteggi DLQI nei pazienti identificati come iperidrosi e iperidrosi auto-riferita analizzando i sei domini della qualità della vita, solo i sintomi, i sentimenti e la relazione personale sono risultati significativamente associati con valore P rispettivamente di 0,000 e 0,014.
CONCLUSIONI: Nel nostro studio abbiamo scoperto che confrontando il DLQI nell’iperidrosi diagnosticata e auto-riferita, questa è risultata significativamente associata a sintomi, sentimenti e relazione personale.
KEY WORDS: Hyperhidrosis; Quality of life; Dermatology