Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2021 December;23(4) > Esperienze Dermatologiche 2021 December;23(4):67-73

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORIGINAL ARTICLE   

Esperienze Dermatologiche 2021 December;23(4):67-73

DOI: 10.23736/S1128-9155.22.00530-1

Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione ecografica dell’entesite nella psoriasi e nell’artrite psoriasica: uno studio trasversale

Dario GRACEFFA , Claudio BONIFATI, Antonio CRISTAUDO

Department of Clinical Dermatology, San Gallicano Dermatological Institute, IRCCS, Rome, Italy


PDF


OBIETTIVO: L’infiammazione dell’entesi nel decorso della psoriasi è accompagnata da anomalie strutturali rilevabili mediante ecografia (ultrasound, US). Lo scopo del presente studio è stato quello di confrontare il grado di infiammazione dell’entesi in pazienti con artrite psoriasica (psoriatic arthritis, PsA) vs. pazienti con sola psoriasi cutanea (skin psoriasis, PsO) e vs. un gruppo di soggetti sani (HC).
METODI: Uno studio trasversale è stato condotto in una coorte di pazienti affetti da PsA e in un gruppo di controllo. Otto entesi sono state scansionate bilateralmente mediante ecografia. Le seguenti caratteristiche dell’entesi sono state raccolte e registrate in un database predefinito: spessore dell’entesi, presenza di erosioni ossee, calcificazioni dell’entesi (entesofiti) e flusso sanguigno dell’entesi (segnale Doppler). Tutti i cambiamenti enteseali rilevati sono stati valutati e i dati sono stati analizzati statisticamente.
RISULTATI: Le principali differenze tra PsA e PsO sono state riscontrate nei seguenti siti: epicondilo laterale del gomito, polo superiore della rotula e epicondilo mediale del femore. I risultati ottenuti dall’analisi comparativa delle anomalie riscontrate mediante ecografia e lo spessore di tutte le 8 entesi esaminate hanno evidenziato differenze significative tra i tre gruppi. Il piccolo campione di pazienti studiati è un limite di questo studio.
CONCLUSIONI: I nostri dati hanno dimostrato che la valutazione mediante ecografia delle entesi consente di fare una distinzione tra i pazienti affetti da PsA e quelli affetti da PsO. È un metodo utile per migliorare l’accuratezza diagnostica, soprattutto nei pazienti senza chiari segni clinici di entesite.


KEY WORDS: Psoriasis; Arthritis, psoriatic; Ultrasonography

inizio pagina