![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Esperienze Dermatologiche 2021 June;23(2):47-9
DOI: 10.23736/S1128-9155.21.00512-4
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Un caso impressionante di larva migrans cutanea bollosa
Beatrice TONIN ✉, Alberto M. BERTOLDI, Bruno GUALTIERI, Massimo DONINI
Unit of Dermatology, SS. Giovanni e Paolo Hospital, Venice, Italy
La larva migrans cutanea associata agli anchilostomi (HrCLM) è un’eruzione cutanea autolimitata causata dalla penetrazione e migrazione delle larve di nematodi nell’epidermide. L’incidenza della HrCLM è in continuo aumento negli ultimi anni: può essere considerata una delle dermatiti più frequenti nei pazienti di ritorno da un viaggio in paesi tropicali e subtropicali, tra cui Sud America, Sud-Est asiatico, Africa, Caraibi e regioni del sud-est degli USA. Inoltre, casi autoctoni di HrCLM sono stati osservati in Germania, UK, Francia e Italia. L’infezione umana è generalmente acquisita attraverso il contatto accidentale con sabbia o terreno contaminato da feci di cani o gatti infetti. La HrCLM è caratterizzata da tragitti serpiginosi leggermente rilevati che corrispondono al movimento delle larve nell’epidermide, localizzati soprattutto ai piedi. Le larve non raggiungono il circolo sanguigno, ma parassitano esclusivamente la cute, provocando intenso prurito. Oltre alla presentazione classica, sono state riportate alcune forme atipiche di HrCLM. Descriviamo un caso impressionante di HrCLM bollosa in una giovane donna di ritorno da un viaggio a Zanzibar, gestito con un trattamento peculiare.
KEY WORDS: Larva migrans; Pruritus; Blister