Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2020 March;22(1) > Esperienze Dermatologiche 2020 March;22(1):5-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORIGINAL ARTICLE   Free accessfree

Esperienze Dermatologiche 2020 March;22(1):5-9

DOI: 10.23736/S1128-9155.19.00495-3

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Quercetin Phytosome riduce la reazione cutanea all’iniezione di istamina

Gianni BELCARO 1, 2, 3 , Maria R. CESARONE 1, 2, 3, Claudia SCIPIONE 1, Valeria SCIPIONE 1, Mark DUGALL 1, 2, 3, Shu HU 1, 2, 3, Beatrice FERAGALLI 2, Morio HOSOI 1, Claudia MAIONE 1, Roberto COTELLESE 2, Paola DI ROCCO 1

1 Irvine3 Labs & San Valentino Vascular Screening Project, Chieti, Italy; 2 DSMO-Biotec, Outpatients Vascular Surgery, Chieti-Pescara University, Chieti, Italy; 3 International Agency for Pharma-Standard Supplements (IAPSS), Pescara, Italy


PDF


OBIETTIVO: L’obiettivo del registry era quello di valutare l’effetto di Quercetin Phytosome® (Quercefit ™, QFit) sulla reazione cutanea all’istamina secondo il modello “Wheal and flare” e sulla permeabilità capillare in soggetti sani.
METODI: I soggetti hanno ricevuto una dose completa (500 mg/die) o ridotta (250 mg/die) dell’integratore QFit per 3 giorni, prima di ricevere una microiniezione sotocutanea di istamina. Dopo l’iniezione è stato valutato il livello di gonfiore e arrossamento cutaneo. È stato registrato il tempo fino a completa scomparsa del rossore e ispessimento cutaneo. È stata inoltre misurata la microcircolazione al sito di iniezione (tramite laser Doppler). La filtrazione capillare (CF) degli arti inferiori è stata infine osservata mediante pletismografia ad occlusione venosa. Un gruppo di soggetti con caratteristiche comparabili non è stato trattato con l’integratore (gruppo controllo).
RISULTATI: Non sono stati registrati problemi di sicurezza. La reazione all’istamina è risultata ridotta nei gruppi trattati con QFit rispetto al gruppo controllo. La dose più alta è risultata più efficace. L’area cutanea caratterizzata da gonfiore e rossore era significativamente più piccola, e l’aumento del microcircolo (flusso) a livello della cute era inferiore. Nei soggetti trattati con il supplemento anche la CF era significativamente più bassa dopo 3 giorni di consumo di QFit rispetto ai controlli.
CONCLUSIONI: In conclusione, questo studio pilota evidenzia il buon profilo di sicurezza e un effetto antistaminico dose-correlato di QFit. La riduzione della CF suggerisce un potenziale ruolo di QFit nella prevenzione in condizioni cliniche e subcliniche associate a rilascio alterato di istamina e nella prevenzione dell’edema.


KEY WORDS: Histamine; Quercetin; Capillary permeability; Edema

inizio pagina