![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Esperienze Dermatologiche 2019 March;21(1):27-9
DOI: 10.23736/S1128-9155.19.00484-9
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caso di lichen planus pigmentosus che simula una cheratosi pilare melanotica e rivela alopecia fibrosante frontale
Maria MARIANO ✉, Claudia CAVALLOTTI, Luca MUSCARDIN, Norma CAMELI
Department of Dermatology, San Gallicano Institute for Research and Care, Rome, Italy
L’alopecia fibrosante frontale (AFF) è un’alopecia principalmente cicatriziale mediata da linfociti che coinvolge prevalentemente l’attaccatura dei capelli, le sopracciglia e altre aree in cui sono presenti capelli. L’AFF è sempre più spesso accettata come una variante del lichen plano pilaris (LPP), dal momento che può danneggiare i follicoli di qualunque grandezza durante una qualunque fase del ciclo di vita del capello. L’AFF è caratterizzata clinicamente da una recessione simmetrica, lenta e progressiva dei capelli nella zona frontotemporale o frontoparietale. Dal punto di vista istopatologico, l’AFF ha delle caratteristiche simili a quelle dell’LPP. In letteratura sono descritte istanze di coesistenza di AFF e LPP. Recentemente, sono stati descritti diversi casi clinici in cui coesistevano AFF e lichen planus pigmentosus (LPPigm). LPPigm è una variante maculare non comune di LP che si presenta nella forma di macule diffuse o reticolate localizzate in aree fotoesposte e nelle pieghe. Viene presentato un caso di LLPigm che simula una cheratosi pilare melanotica con caratteristiche istologiche lichenoidi che rivela un’incipiente alopecia fibrosante frontale.
KEY WORDS: Lichen planus; Imitative behavior; Alopecia; Keratosis