![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE Free access
Esperienze Dermatologiche 2019 March;21(1):1-5
DOI: 10.23736/S1128-9155.19.00478-3
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Crema a base di Leniqol sulla dermatite da radioterapia
Giada MARAMALDI 1 ✉, Antonella RIVA 1, Stefano TOGNI 1, Maria R. CESARONE 2, Ambra CORTI 3, Gianni BELCARO 2
1 Indena S.p.A, Milan, Italy; 2 Department of Medical Science, IRVINE3 Vascular Lab, Chieti-Pescara University, Chieti, Italy; 3 Polistudium SRL, Milan, Italy
OBIETTIVO: Leniqol è un’emulsione fluida contenente una miscela di principi attivi naturali specificamente combinati per contrastare i disturbi cutanei. In questo studio pilota abbiamo valutato l’efficacia e la sicurezza della formulazione topica di Leniqol come agente lenitivo in pazienti oncologici sottoposti a radioterapia.
METODI: Abbiamo arruolato pazienti sottoposti a radioterapia per diversi tipi di tumore. Tutti i partecipanti hanno deciso liberamente di seguire un protocollo di gestione standard (SM), consistente nell’applicazione di dexpantenolo (N.=19) o SM in combinazione con Leniqol (N.=22).
RISULTATI: I pazienti trattati con Leniqol hanno beneficiato del trattamento, e dopo 4 settimane hanno riportato una riduzione più evidente e consistente dei sintomi della radiodermite, ovvero arrossamento della pelle (82% vs. 37%), desquamazione della pelle (77% vs. 48%), edema cutaneo (91% vs. 68%) e dolore locale (86% vs. 58%), rispetto ai pazienti nel gruppo di controllo.
CONCLUSIONI: Questo studio pilota suggerisce che la formulazione topica di Leniqol può aiutare a ridurre diversi sintomi di tossicità cutanea indotti dalle radiazioni, e potrebbe quindi essere considerato un trattamento coadiuvante in associazione con SM per contribuire a ridurre il fastidio cutaneo e migliorare la qualità della vita nei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia.
KEY WORDS: Radiodermatitis; Erythema; Therapeutics