![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Esperienze Dermatologiche 2018 March;20(1):18-22
DOI: 10.23736/S1128-9155.18.00454-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fistola cutanea da osteomielite ascessualizzante di Brodie in ragazzo senegalese
Massimo NACCA 1, Patrizia FORGIONE 2, Luigi BOCCIA 1 ✉, Gelsomina RONZA 1, Luigi VALENZANO 3
1 Unit of Dermatology and Venereology, Azienda Ospedaliera di Rilevanza Nazionale Sant’Anna e San Sebastiano, Caserta, Italy; 2 Unit of Dermatology, Presidio Ospedaliero Ascalesi ASL NA1 di Napoli, Centro di Rif. Malattia di Hansen, Naples, Italy; 3 San Gallicano Dermatologic Institute, Rome, Italy
L’osteomielite è una forma di infezione/infiammazione osteoarticolare che, anche se rara, viene diagnosticata più spesso in età pediatrica; l’etiopatogenesi può essere di natura infettiva o asettica. Descriviamo il caso di una osteomielite cronica in un bambino senegalese di 13 anni i cui segni clinici erano presenti anamnesticamente da oltre due anni. Il piccolo paziente, al momento della nostra osservazione mostra, al terzo medio della faccia dorsale dell’avambraccio sinistro, un nodulo ulcerato di circa 2 cm di diametro i cui bordi indistinti infiltrano i tessuti circostanti, residuando al centro un cratere atrofico-cicatriziale ricoperto da una crosta di siero/pus. L’approccio di imaging alla malattia ha evidenziato un ascesso centrale di Brodie con rigonfiamento del cilindro diafisario del radio. La RM conferma quest’aspetto radiografico evidenziando il tramite fistoloso sia sul versante dorsale che volare dell’avambraccio. La risoluzione delle lesioni si è ottenuta solo con exeresi del sequestro e debridement completo dell’osso e dei tessuti necrotici. L’ esame colturale del materiale ascessuale ha evidenziato la presenza dello Staphylococcus aureus che ha richiesto la somministrazione di oxacillin e clindamicina. Il nostro piccolo paziente, dopo sei mesi dalla fine del trattamento chirurgico e farmacologico, viene considerato completamente guarito.
KEY WORDS: Osteomyelitis - Abscess - Staphylococcus aureus