![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
THERAPEUTICAL NOTE
Esperienze Dermatologiche 2018 March;20(1):15-7
DOI: 10.23736/S1128-9155.18.00466-1
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Imiquimod 5%: un efficace trattamento adiuvante dopo escissione chirurgica di un’ampia condilomatosi ano-perianale
Elena GUANZIROLI 1, Matteo MATERNINI 2 ✉, Marco CHIARELLI 3, Angelo GUTTADAURO 2
1 Department of Medical-Surgical Physiopathology and Transplantation, University of Milan, I.R.C.C.S. Cà Granda Foundation, Maggiore Policlinico Hospital, Milan, Italy; 2 Department of Surgery, Istituti Clinici Zucchi, University of Milano-Bicocca, Monza, Monza-Brianza, Italy; 3 Department of General Surgery, Hospital of Lecco, Lecco, Italy
La condilomatosi perianale, espressione clinica di un’infezione della mucosa da HPV, è una delle più comuni malattie virali trasmesse sessualmente nella popolazione giovane di tutto il mondo. Molti sono i trattamenti descritti, comprese le terapie topiche (imiquimod 5% o podofillotossina). Il potenziamento della risposta immunitaria antivirale cutanea è possibile mediante l’applicazione di imiquimod, il primo rappresentante di una nuova classe di modificatori della risposta immunitaria con potenti proprietà antivirali e antitumorali. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo per valutare se l’applicazione di imiquimod 5% 3 volte a settimana per 16 settimane aiuti a ridurre la percentuale di recidiva di condilomatosi perianale dopo escissione chirurgica. Due pazienti, corrispondenti al 6,7% del totale, hanno sviluppato recidive, uno durante la fase di trattamento e uno durante il follow-up. Questi dati sembrano dimostrare che l’imiquimod topico sia un approccio terapeutico sicuro ed efficace per ridurre l’incidenza delle recidive dopo l’escissione chirurgica macroscopicamente efficace.
KEY WORDS: Papillomavirus infections - Imiquimod - Surgery