![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Esperienze Dermatologiche 2017 March;19(1):38-9
DOI: 10.23736/S1128-9155.17.00441-1
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Linfoma cutaneo a cellule B quale modello della risposta isotopica di Wolf
Nicola di MEO, Sibil VERNONI, Silvia VICHI ✉, Michela LONGONE, Serena FAGOTTI, Giusto TREVISAN
Unit of Dermatology and Venereology, Department of Dermatology, University of Trieste, Ospedale Maggiore of Trieste, Trieste, Italy
Giunge alla nostra osservazione un paziente maschio di 73 anni, che presenta una lesione del cuoio capelluto. Tale lesione si è sviluppata alcuni mesi dopo un’infezione da Herpes Zoster insorta nella medesima area del cuoio capelluto. All’esame obiettivo si rileva un nodulo eritematoso, indolente e di colore violaceo, localizzato nella regione fronto-parietale sinistra, con un diametro di 4x4 cm. L’esame istologico rivela un linfoma primitivo cutaneo a cellule B follicolare. La correlazione tra infezione da Herpes Zoster e linfoma a cellule B follicolare può essere interpretata come risposta isotopica di Wolf, come già descritto in alcuni casi. Presentiamo il caso clinico e una breve revisione della letteratura.
KEY WORDS: Linfoma non-Hodgkin - Herpes zoster - Cuoio capelluto