![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTA DI TERAPIA
Esperienze Dermatologiche 2016 September-December;18(3-4):178-82
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Informative flashcards to increase therapy compliance in acne patients receiving adapalene 0.1%/benzoyl peroxide 2.5%
Gabriella FABBROCINI, Marianna DONNARUMMA, Giuseppe RUSSO, Giuseppe MONFRECOLA
Division of Clinical Dermatology, Department of Clinical Medicine and Surgery, Federico II University, Naples, Italy
OBIETTIVO: L’acne è una comune dermatosi che interessa fino all’85% dei pazienti tra gli 11 e 30 anni, con un importante impatto psicosociale. Per la cura dell’acne esistono diverse alternative terapeutiche, ma data la natura cronica della patologia, talvolta la compliance terapeutica del paziente è molto bassa. Combinazioni fisse (benzoil-perossido e adapalene) possono agire su diversi fattore patogenetici dell’acne e sono inoltre più semplici da applicare rispetto a due prodotti distinti. Tuttavia, sia l’adapalene che il benzoil-perossido, possono alterare l’integrità della barriera cutanea, causando eritema, secchezza ed esfoliazione cutanea, e quindi compromettere la compliance e l’aderenza terapeutica.
METODI: Sessanta pazienti affetti da acne da lieve a severa sono stati arruolati e divisi in maniera randomizzata in due gruppi. Nel primo (gruppo flashcard), i pazienti hanno ricevuto sul cellulare una flashcard elettronica che illustrava gli effetti collaterali transitori del trattamento e forniva istruzioni riguardo alla gestione di questi e le modalità di applicazione del prodotto. Nel secondo gruppo (gruppo di controllo), i pazienti non hanno ricevuto alcuna flashcard informativa. Prima di cominciare lo studio e dopo 12 settimane, sono stati utilizzati i seguenti strumenti di valutazione: fotografie in digitale, Global Acne Grading System, Dermatology Life Quality Index, Cardiff Acne Disability Index, Patient-Doctor-Depth-of-Relationship Scale, e autodichiarazione dei pazienti in merito alla propria aderenza terapeutica calcolata in giorni a settimana.
RISULTATI: I risultati ottenuti suggeriscono che una corretta informazione e comunicazione con i pazienti attraverso all’utilizzo di strumenti quali le flashcard elettroniche possono essere una buona strategia per aumentare l’aderenza terapeutica.
CONCLUSIONI: I pazienti informati adeguatamente riguardo ai possibili effetti collaterali dei farmaci assunti hanno presentato una migliore aderenza al trattamento, e questo ha comportato una maggiore efficacia terapeutica rispetto a quanto osservato nel gruppo di controllo.