![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Esperienze Dermatologiche 2016 June;18(2):88-90
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Una breve storia del melanoma
Luigi VALENZANO
Istituto San Gallicano, Roma, Italia
Il melanoma, come tutti i tumori maligni cutanei, costituisce da sempre un grande impegno e una sfida per i medici, e in particolare per i dermatologi. Specie negli ultimi anni questa patologia è infatti oggetto di sempre nuove ricerche e scoperte. Ci è sembrato quindi utile illustrare un po’ più da vicino la sua storia, partendo dai primordi dell’umanità, fino ad arrivare ai nostri giorni. Abbiamo perciò passato in rassegna alcuni degli autori e attori più famosi e significativi, nonché le tappe fondamentali della conoscenza ed evoluzione di questa importante malattia. In conclusione possiamo affermare che la storia e l’attualità ci confermano che purtroppo il melanoma resta ancora oggi un problema assai aperto, sia sotto il profilo medico-scientifico sia socio-politico.