![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2015 September;17(3):115-7
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Reazione cutanea acneiforme dopo applicazione topica di olio di argan
Berruti V., Cardinali C., Fabroni C., Gimma A., Taviti F.
U.O. Dermatologia e Venereologia, Ospedale Misericordia e Dolce, USL 4, Prato, Italia
L’olio di argan è estratto dai frutti di una pianta denominata Argania spinosa, endemica nelle zone aride e semi-aride del Nord Africa. Tale olio è largamente utilizzato per la cura della pelle e dei capelli, in virtù delle proprietà idratanti e antiossidanti rese possibili dall’elevato contenuto di vitamina E. Tuttavia, in alcuni casi l’applicazione di olio di argan è stata rilevata come responsabile dell’insorgenza di reazioni cutanee avverse, consistenti in dermatiti irritative o allergiche da contatto o in anafilassi. Presentiamo il caso di una giovane ragazza nordafricana che ha sviluppato una severa reazione acneiforme al volto e al tronco in seguito ad applicazione di olio di argan su capelli e corpo. La peculiarità del caso clinico che riportiamo consiste nella rara insorgenza di una reazione avversa ad olio di argan di tipo acneiforme, evento tuttora poco noto e non riportato in letteratura.