![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2015 September;17(3):103-10
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Epitelioma basocellulare avanzato: fin dove arriva la chirurgia?
Tomassini G. M. 1, Tramontana M. 1, Simonetti S. 1, Cenci N. 2, Stingeni L. 1
1 Sezione di Dermatologia Clinica, Allergologica e Venereologica, Dipartimento di Medicina, Università di Perugia, Perugia, Italia; 2 Unità di Neurochirurgia, Dipartimento di Chirurgia, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia, Italia
L’epitelioma basocellulare rappresenta la più frequente neoplasia nell’uomo, costituendo l’80% dei tumori cutanei non melanoma (NMSC). Il termine “localmente avanzato” indica le forme infiltranti i tessuti circostanti, quali muscolo, cartilagine, osso. Viene riportato il caso di un uomo di 74 anni con recidiva di epitelioma basocellulare della regione frontale destra infiltrante il tessuto osseo sottostante. Gli autori descrivono la tecnica chirurgica utilizzata, ponendo l’attenzione alla multidisciplinarità del caso e valutando criticamente le possibilità offerte dal trattamento chirurgico e i suoi limiti e il rapporto rischio/beneficio nella nuova “era Vismodegib”.