![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIACCHERANDO DI...
Esperienze Dermatologiche 2015 June;17(2):87-9
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La malattia della “via della seta”
Spataro A., La Rosa F., Pala S.
Dipartimento di Malattie Tropicali e Infettive, Servizio di Dermatologia Tropicale ed MST, Università “La Sapienza” di Roma, Roma, Italia
La malattia di Behçet è un disordine infiammatorio multisistemico, ad andamento cronico-recidivante, che riconosce un meccanismo patogenetico di tipo autoimmunitario; nota sin dai tempi antichi, viene descritta nel 1930 dall’oculista Adamantiades e successivamente, nel 1937, dal dermatologo Behçet. Rara in età pediatrica, colpisce solitamente la popolazione giovane-adulta. Riconosce una maggiore prevalenza nelle regioni medio-orientali (pari a 80/100.000) e dell’est asiatico (pari a 10/100.000); pertanto è nota come la malattia dell’antica “via della seta”.