![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2015 June;17(2):61-2
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Acido fusidico versus tossina botulinica nel trattamento della cheratolisi punctata: un caso clinico
Miglino B., Tiberio R., Ferri S., Colombo E.
Department of Dermatology, “Maggiore della Carità” Hospital, “A. Avogadro” Piemonte Orientale University, Novara, Italy
La cheratolisi punctata è una patologia cronica, acquisita, limitata allo strato corneo plantare, caratterizzata da “pits” multifocali, superficiali, crateriformi e da erosioni superficiali. I pazienti affetti da tale patologia frequentemente lamentano iperidrosi plantare. Riportiamo in questo articolo il caso clinico di un paziente trattato con acido fusidico topico e tossina botulinica. La risposta al trattamento è stata eccellente con tossina botulinica. Il paziente ha ottenuto la guarigione dalla cheratolisi punctata. Concludendo, l’iperidrosi può essere considerata il fattore eziologico più importante per la patologia in esame che non risponde ai trattamenti topici.