Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2015 March;17(1) > Esperienze Dermatologiche 2015 March;17(1):25-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

DAI CONGRESSI   

Esperienze Dermatologiche 2015 March;17(1):25-32

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Cute, natura e arte

Papi M.

Istituto Dermopatico Immacolata, IRCCS - Roma


PDF


Cute e natura condividono elementi di carattere morfologico-formale molto affascinanti. Alcune malattie cutanee riproducono quadri molto simili ad elementi naturali. I dermatologi, negli anni, hanno utilizzato la natura per eseguire descrizioni di patologie che potessero essere condivise da tutti e comunicabili facilmente. L’arte, soprattutto pittorica, può fornire modelli interpretativi attraverso le proprie icone, che possono descrivere numerosi quadri patologici cutanei. Alcuni artisti italiani contemporanei hanno utilizzato il concetto di pelle, come “superficie pittorica” e di continuità con la natura, per realizzare una serie di opere molto suggestive anche per i clinici dermatologi.

inizio pagina