![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Esperienze Dermatologiche 2014 September;16(3):143-6
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Lesioni HPV correlate e problematiche terapeutiche
Rama E. 1, Spataro A. 2, La Rosa F. 3, Pala S. 2
1 Policlinico Umberto I, Roma, Italia; 2 Università “La Sapienza” di Roma, Roma, Italia; 3 Marina Militare, Roma, Italia
Le patologie human-papilloma-virus correlate, tra cui i condilomi, hanno visto dal 2004, anche in Italia, un progressivo aumento di incidenza nella popolazione giovanile. Il trattamento ha come obiettivo l’eliminazione delle lesioni visibili che si traduce sia in un miglioramento delle condizioni psicologiche del paziente che in una riduzione del rischio di diffusione locale e interpersonale della patologia. Il dermatologo dispone di numerosi approcci terapeutici tra cui i più significativi sono rappresentati dalla crioterapia, dall’imiquimod, dalla podofillotossina, dall’interferon, dalla bleomicina, dalla chirurgia e dalla laserterapia. In particolare, l’impiego del laser CO2 nel trattamento delle lesioni HPV correlate si è imposto tra le varie metodiche per l’efficacia, la rapidità d’azione e per la ridotta presenza di effetti collaterali, anche se la diffusione trova il limite essenziale nell’aspetto economico del costo dell’apparecchiatura.