![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Esperienze Dermatologiche 2014 June;16(2):99-105
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione dell’efficacia di due differenti schemi terapeutici nel trattamento delle manifestazioni cutanee ed oculari della rosacea
Roberti V. 1, Lopez T. 2, Coppola R. 2, Zanframundo S. 2, Graziano A. 2, Devirgiliis V. 2, Panasiti V. 2
1 Dipartimento di Dermatologia, Università “Sapienza”, Roma; 2 Unità di Chirurgia Ricostruttiva, Università “Campus Bio-Medico”, Roma
La rosacea è una patologia molto comune che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, principalmente le donne tra i 30 e i 50 anni. Le manifestazioni cutanee più frequenti sono l’eritema, le teleangectasie, le papule e le pustole. Frequente è il coinvolgimento oculare caratterizzato da segni e sintomi diversi quali lacrimazione, fotofobia, bruciore e sensazione di corpo estraneo. Per la cura della rosacea sono stati utilizzati diversi approcci terapeutici, sia sistemici che locali, sia in associazione sia somministrati da soli. In questo studio abbiamo voluto valutare l’efficacia di due differenti farmaci, abitualmente utilizzati nella cura della rosacea, quali il metronidazolo topico e la doxiciclina sistemica, associati ad un antibiotico topico per uso oftalmico per la cura delle manifestazioni oculari della rosacea. Entrambi i farmaci hanno confermato la loro efficacia e sicurezza nel trattamento dei pazienti arruolati senza differenze statisticamente significative di efficacia.