![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2014 June;16(2):91-3
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Su un particolare caso di miasi nodulare
Spataro A., La Rosa F., Pala S.
Dipartimento di Malattie Tropicali e Infettive, Servizio di Dermatologia Tropicale ed MST, Università “La Sapienza” di Roma, Roma, Italia
Con il termine di miasi, dal greco μυια: mosca, si indica un gruppo di affezioni parassitarie causate dallo sviluppo di larve di ditteri. Dal punto di vista epidemiologico si distinguono le forme accidentali, dovute all’ingestione di cibo contaminato avariato o non opportunamente lavato; le forme facoltative, causate da ditteri che si nutrono su materiale organico in decomposizione, tipo ferite, e sul quale facoltativamente possono essere depositate uova o direttamente le larve; le forme obbligatorie, dipendenti da parassiti obbligatori che si localizzano sotto forma di larve in tessuti vivi dove compiono parte del loro ciclo vitale. A quest’ultimo gruppo appartengono le miasi cutanee. Gli autori presentano il caso clinico di un uomo affetto da miasi nodulare multipla.