![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2014 June;16(2):83-5
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un nodulo doloroso della cute: il tumore glomico
Nazzaro G., Pesapane F., Coggi A., Gianotti R.
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia
Il glomangioma, o tumore glomico, è una neoplasia benigna che origina dalle cellule muscolari lisce del glomo arterioso. Può essere solitario o multiplo. La forma acquisita solitaria, la più comune, clinicamente si manifesta come un nodulo doloroso, di colorito rosso-bluastro, con una predilezione per la localizzazione acrale e, spesso, a livello del letto ungueale. Tuttavia ogni sede anatomica può essere coinvolta. Descriviamo il caso di una paziente di 42 anni che presentava da alcuni mesi una neoformazione a livello del letto ungueale del primo dito della mano destra.