Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3) > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):135-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CHIACCHIERANDO DI...   

Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):135-8

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

È davvero la caffeina un nuovo ingrediente cosmetico in grado di bloccare l’alopecia androgenetica?

Celleno L. 1, Bussoletti C. 2

1 Dermatologia, Complesso Integrato Columbus, Roma; 2 Complesso Integrato Columbus, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma


PDF


La caffeina è un alcaloide della famiglia delle xantine i cui effetti sistemici sul sistema cardiocircolatorio sono ben noti. Negli ultimi anni, grazie alle sue piccole dimensioni e alla sua lipofilia che la rendono facilmente assorbibile, è stata utilizzata anche dall’industria cosmetica per i suoi effetti topici (stimolazione della lipolisi, attività antiossidante, miglioramento del microcircolo). Tra gli altri utilizzi, attualmente quello più interessante è per l’alopecia androgenetica, la forma più comune e diffusa di perdita dei capelli nel genere maschile. Il razionale di utilizzoLa caffeina è un alcaloide della famiglia delle xantine i cui effetti sistemici sul sistema cardiocircolatorio sono ben noti. Negli ultimi anni, grazie alle sue piccole dimensioni e alla sua lipofilia che la rendono facilmente assorbibile, è stata utilizzata anche dall’industria cosmetica per i suoi effetti topici (stimolazione della lipolisi, attività antiossidante, miglioramento del microcircolo). Tra gli altri utilizzi, attualmente quello più interessante è per l’alopecia androgenetica, la forma più comune e diffusa di perdita dei capelli nel genere maschile. Il razionale di utilizzo della caffeina nell’alopecia androgenetica è quello di sfruttare la sua capacità di inibire l’effetto negativo del testosterone sulla crescita del capello, come è stato ampiamente dimostrato in vitro e su modelli ex-vivo. Grazie alla capacità della caffeina di penetrare rapidamente, soprattutto attraverso i follicoli piliferi, è stato possibile utilizzare varie formulazioni per uso topico contenenti caffeina a diverse concentrazioni, in diversi studi clinici, con risultati incoraggianti. Alla luce di queste osservazioni, la caffeina si propone oggi come uno degli ingredienti cosmetici più interessanti nel trattamento dell’alopecia androgenetica. della caffeina nell’alopecia androgenetica è quello di sfruttare la sua capacità di inibire l’effetto negativo del testosterone sulla crescita del capello, come è stato ampiamente dimostrato in vitro e su modelli ex-vivo. Grazie alla capacità della caffeina di penetrare rapidamente, soprattutto attraverso i follicoli piliferi, è stato possibile utilizzare varie formulazioni per uso topico contenenti caffeina a diverse concentrazioni, in diversi studi clinici, con risultati incoraggianti. Alla luce di queste osservazioni, la caffeina si propone oggi come uno degli ingredienti cosmetici più interessanti nel trattamento dell’alopecia androgenetica.

inizio pagina