Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3) > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):129-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):129-31

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Impiego dello stair-step flap nella correzione del notching dell’ala del naso

Russo A. 1, Vernoni S. 2, Dondas A. 1, Ascari Raccagni A. 1

1 Unità Operativa di Dermatologia, Azienda Unità Sanitaria di Forlì, Ospedale “G. B. Morgagni – L. Pierantoni”, Forlì, Italia; 2 Clinica Dermatologica, Università di Trieste, Trieste, Italia


PDF


Le ali del naso sono frequentemente sede di interventi di chirurgia dermatologica, nella maggior parte dei casi per cercare di restituire al profilo alare un aspetto il più possibile gradevole e simmetrico dopo demolizioni, anche molto estese. Una delle complicanze estetiche più frequente è rappresentata del deformarsi e dal sollevarsi del margine inferiore libero della ala nasale, fenomeno che può presentarsi anche a distanza di tempo e viene riassunto dal termine inglese notching. Uno stair-step flap, consiste in una serie di gradini incisi in corrispondenza della sede di retrazione, dal margine superiore della ala nasale fino al suo margine inferiore libero; rappresenta una metodica semplice, di rapida effettuazione, che presuppone un solo tempo chirurgico, con tempi brevi per la guarigione e di solito con un ottimo risultato estetico.

inizio pagina