Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3) > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):123-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):123-7

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Remissione della sindrome di Behçet con ciclosporina in paziente cinese affetto da virus dell’epatite B

Gori A., Cardinali C., Gimma A., Schincaglia E., Fabroni C., Lo Scocco G.

Dermatology Unit, Prato Hospital, USL 4, Italy


PDF


La malattia di Behçet è una malattia infiammatoria cronica, multisistemica, ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da ricorrenti ulcerazioni orali e genitali e da lesioni oculari. Corticosteroidi ed immunomodulatori sono solitamente usati per il trattamento della malattia di Behçet, ma attualmente non ci sono delle linee guida terapeutiche riconosciute per il trattamento di questa entità. Riportiamo il caso di un paziente cinese affetto da malattia di Behçet e HBV positivo, che è stato trattato con successo presso la nostra clinica con ciclosporina A e lamivudina. La ciclosporina A rappresenta il perno del trattamento delle forme severe di Behçet, soprattutto per quanto riguarda l’impegno oculare e mucocutaneo. Nel nostro paziente HBV positivo, a dispetto dell’immunosoppressione indotta dalla ciclosporina A, nessuno peggioramento della funzionalità epatica. Abbiamo scelto di riportare questo caso, poiché la terapia con ciclosporina A ha soddisfatto i più importanti key-point nella gestione terapeutica dell’associazione tra malattia di Behçet e l’infezione da HBV: l’eccellente risposta clinica ottenuta con la ciclosporina A, l’assenza di effetti collaterali e contemporaneamente l’assenza di peggioramento dell’infezione cronica.

inizio pagina