![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):119-22
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Linfoma cutaneo a cellule B della zona marginale: due casi
Betto P. 1, Bonoldi E. 2, Veller-Fornasa C. 1
1 Unità Operativa Dermatologia, Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza; 2 Unità Operativa Anatomia Patologica, Lecco
Si descrivono due casi giunti alla nostra osservazione. Il primo riguarda un uomo di 57 anni che, dal 2006 al 2008, ha asportato 4 lesioni nodulari rossastre rispettivamente al braccio destro, braccio sinistro, fronte e addome. L’esame istologico di tutte le lesioni, risultato sovrapponibile, è stato conclusivo per linfoma B della zona marginale (SALT). Da allora il paziente è libero da malattia. Il secondo caso riguarda un uomo di 53 anni che, dal 2007 al 2010, ha presentato 4 lesioni nodulari rossastre, in sede lombo-sacrale, ascellare, emitoracica e lombosacrale sinistra. Anche in questo caso si è concluso per linfoma B della zona marginale (SALT)Questo immunotipo di linfoma è considerato parte del vasto gruppo dei linfomi del MALT, linfomi a basso grado di malignità con decorso indolente, caratterizzati dall’insorgenza di lesioni nodulari persistenti e/o ricorrenti.