Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3) > Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):115-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):115-7

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Morbo di Grover

Pesapane F., Menicanti C., Nazzaro G., Vaira F., Coggi A., Gianotti R.

Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia


PDF


Il morbo di Grover è una dermatosi acantolitica benigna a risoluzione spontanea che si manifesta con prurito e papule o, più raramente, con un quadro cutaneo papulo-vescicolare nell’area superiore del tronco. Noto anche come “dermatosi acantolitica transitoria”, è caratterizzato da quattro varianti istologiche ed è stato associato a numerose malattie, tra cui alcune neoplasie ematologiche. Sebbene sia generalmente riconosciuta come una malattia benigna e autolimitante può talora persistere con scarsa risposta alla terapia: in tal caso la denominazione di “dermatosi acantolitica transitoria” può essere fuorviante. Presentiamo il caso di una donna di 34 anni con numerosi elementi papulosi, a superficie vescicolare, localizzati al tronco e al volto, area, quest’ultima, solitamente risparmiata dalla malattia.

inizio pagina