![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):113-4
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Case-report di un’insolita dermatosi occupazionale
Peccerillo F. 1, Di Caterino P. 1, Boccia L. 2, Battarra V. C. 1
1 UOSD Dermatologia Oncologica e Chirurgia delle Neoformazioni Cutanee, Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; 2 AORN Dermatologia Caserta
La dermatite da contatto, o eczema da contatto, è una patologia infiammatoria della cute ad evoluzione acuta, subacuta o cronica. Clinicamente si manifesta con lesioni eritemato-vescicolari pruriginose che evolvono verso la lichenificazione. L’eczema da contatto occupazionale è la forma di più comune riscontro, nonché la più frequente tra le patologie professionali. Riportiamo il caso clinico di una donna affetta da eczema delle mani da ricollegare alla sua occupazione, che la vede coinvolta nel manipolare coloranti alimentari, verso i quali manifesta una spiccata reazione di ipersensibilità ritardata.