![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Esperienze Dermatologiche 2013 September;15(3):101-6
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tumori cutanei non-melanoma: quale follow-up?
Patrizi A., Venturi M., Dika E.
Unità di Dermatologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna, Bologna, Italia
I tumori cutanei maligni non melanocitari, ovvero non melanoma skin cancer (NMSC), sono un gruppo frequente di neoplasie ad eziologia multifattoriale, con un’incidenza in significativo aumento. Le forme epiteliali, in particolare il carcinoma basocellulare (CBC) ed il carcinoma squamocellulare (CSC), rappresentano in assoluto le neoplasie più frequenti nella razza caucasica. Il razionale del follow-up per i malati di NMSC dovrebbe essere basato sul rischio di tre eventi distinti: recidiva del tumore, metastasi e sviluppo di successivi tumori cutanei. Ad oggi, si riscontra una significativa variabilità tra i programmi di follow-up proposti dalle raccomandazioni di varie organizzazioni nazionali, europee ed extraeuropee. Per il CBC, la non univocità di comportamento è testimoniata da studi che caldeggiano un piano di follow-up ed altri che invece non ne rilevano la necessità, particolarmente in caso di CBC completamente asportato. Riguardo al CSC, non sono stati condotti studi riguardo alla strategia ottimale di follow-up, e non ci sono dati che definiscano il profilo dei pazienti che possano trarne beneficio.