![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2013 March;15(1):23-6
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il pilomatricoma: una diagnosi spesso solo postoperatoria
Peccerillo F. 1, Di Caterino P. 1, Pitruzzella D. 1, Battarra V. C. 1, Boccia L. 2
1 UOSD Dermatologia Oncologica e Chirurgia delle Neoformazioni Cutanee, Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; 2 AORN Dermatologia Caserta, Caserta, Italia
Il pilomatricoma è un tumore benigno sottocutaneo di origine annessiale, tipico dell’età infantile, che appare come un nodulo unico, asintomatico, localizzato più spesso al viso, raramente al tronco e al collo. All’ecografia si mostra ipoecogeno con ecostruttura disomogenea a causa di numerose calcificazioni. Il modello dermoscopico più frequente, sebbene non caratteristico, dei pilomatricomi presenta strutture irregolari biancastre e vasi polimorfi atipici. Il gold standard diagnostico è dato dalla biopsia: il sospetto clinico, ecografico e dermoscopico, va confermato istologicamente, dopo l’escissione chirurgica della lesione.