Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2012 December;14(4) > Esperienze Dermatologiche 2012 December;14(4):167-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTA DI TERAPIA   

Esperienze Dermatologiche 2012 December;14(4):167-71

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Valutazione clinico-strumentale di efficacia e tollerabilità di una crema a base di acido salicilico e zolfo colloidale nel trattamento topico della dermatite seborroica di grado lieve-moderato: studio open-label

Borgia F., Trifirò C., Bartolotta A., Luca G., Cannavò S. P.

Dipartimento di Medicine Specialistiche, UOC di Dermatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina, Messina, Italia


PDF


Obiettivo. Numerosi sono oggi i farmaci disponibili per il trattamento della dermatite seborroica, sia per uso sistemico che topico, talora tuttavia gravati da scarsa compliance da parte del paziente e/o effetto rebound. Lo zolfo colloidale in associazione con l’acido salicilico, sfruttando l’azione sinergica antiseborroica, antimicrobica, antimicotica sulla Malassezia, esfoliante e cheratolitica, trova un razionale d’impiego nel trattamento topico della dermatosi. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare efficacia e tollerabilità di una crema evanescente a base di acido salicilico e zolfo colloidale, priva di vaselina, in pazienti affetti da dermatite seborroica di grado lieve-moderato.
Metodi. Trenta pazienti affetti da dermatite seborroica di grado lieve-moderato sono stati sottoposti a valutazione clinica e strumentale (determinazione dei valori di corneometria, sebometria, TEWL e colorimetria), in condizioni basali, dopo 14 e 30 giorni di terapia, e ad un mese dalla sospensione del trattamento. Lo schema posologico prevedeva la monosomministrazione giornaliera del prodotto oggetto di valutazione e l’esclusione di qualsiasi altra terapia sistemica o topica. L’impatto sulla qualità di vita è stato valutato mediante somministrazione del questionario Skindex-29.
Risultati. Al termine del ciclo terapeutico è stato possibile apprezzare un significativo miglioramento della dermatite, con notevole attenuazione o scomparsa delle manifestazioni cliniche e riduzione dei parametri strumentali, stabili al follow-up a 30 giorni. Il prodotto è risultato ben tollerato e l’impatto sulla qualità di vita si è rivelato favorevole.
Conclusioni. L’uso combinato di acido salicilico e zinco colloidale, in virtù della sinergica azione antimicrobica, antiseborroica ed esfoliante, si è dimostrato valida opzione terapeutica per la dermatite seborroica, sia sotto il profilo dell’efficacia che della tollerabilità.

inizio pagina