![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2012 September;14(3):109-11
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un nodulo eroso sul collo di un paziente HIV+
Nazzaro G., Coggi A., Gianotti R.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia
Giunge alla nostra osservazione un paziente maschio di 57 anni, HIV+, per una lesione nodulare, centralmente erosa, presente sul collo da circa un mese. All’esame obiettivo era presente anche una linfadenopatia locoregionale. Nel sospetto di uno pseudolinfoma, di un dermatofibroma eroso, di un sifiloma o di una neoplasia annessiale, viene effettuato il prelievo bioptico con successivo esame istopatologico. A piccolo ingrandimento, oltre all’erosione dell’epitelio, colpisce un infiltrato infiammatorio dermico a tutto spessore che risulta essere costituito da eosinofili, linfociti e da blasti. In sezioni seriate del preparato compaiono formazioni eosinofile multilobate intraepiteliali costituite da cheratinociti necrotici infettati, tipici del virus del mollusco contagioso. Il caso appare atipico per la clinica (unicità della lesione in paziente immunodepresso) e per l’aspetto istologico dove risulta essere preponderante un infiltrato reattivo CD30+.