![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2012 September;14(3):105-7
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Una rara associazione tra neurofibromatosi di tipo 1 e melanoma cutaneo
Miraglia E., Curatolo P., Rotunno R., Visconti B., Bruni C., Calvieri S., Giustini S.
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università di Roma “Sapienza”, Roma, Italia
La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia rara, autosomica dominante, caratterizzata dal coinvolgimento di diversi organi e apparati. La suscettibilità alla trasformazione neoplastica è la caratteristica principale di tale patologia, con una probabilità da 3 a 4 volte maggiore rispetto alla popolazione generale. Il verificarsi di un melanoma maligno cutaneo nella NF1 è stato raramente descritto, anche se la sua incidenza (0,1-5,4%) risulta essere maggiore rispetto alla popolazione sana. Riportiamo il caso di una donna di 63 anni affetta da NF1, che è giunta al nostro istituto per una lesione pigmentaria il cui esame istologico ha deposto per melanoma.