![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):77-80
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Lichen planus zosteriforme
Neri I. 1, Dika E. 1, Savoia F. 1, 2, Giacomini F. 1, Tabanelli M. 1, 2, Patrizi A. 1
1 Dipartimento di Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie Nefrologiche, Sezione di Dermatologia, Università di Bologna, Bologna, Italia; 2 Unità di Dermatologia, AUSL Ravenna, Ravenna, Italia
Il lichen planus (LP) è una comune dermatosi caratterizzata da piccole papule poligonali, appiattite, di colore roseo-violaceo, talvolta sormontate dalle cosiddette strie di Wickham. Riportiamo un caso di LP localizzato nel medesimo sito di un herpes zoster già guarito da tempo. Questa variante di LP è definita zosteriforme ed è un classico esempio di risposta isotopica di Wolf. Il LP zosteriforme dev’essere distinto dalla forma lineare di LP, che può essere dovuto a fenomeno di Koebner o può seguire le linee di Blaschko, e da altre dermatosi lineari. Il LP zosteriforme può essere spiegato dall’ipotesi del distretto cutaneo immunocompromesso.